2021

Francesco Martinelli

Francesco Martinelli

DIFRONTE

 

Tutto avviene intorno ad un albero totem su cui è “piantata” una maschera come elemento di  estraneità, forte richiamo identitario di fingimento e nascondimento. Due esseri umani, padre e  figlio (o forse solo attori!) si incontrano: uno giovane e uno non più giovane. Il loro rapporto si  svolge in un conflitto. L’effetto estraneante della performance è dato da una narrazione che  “sovrasta” l’azione degli interpreti, nessuno proferisce parola, apre bocca, ma entrambi si  muovono in funzione del racconto. Di chi è la voce? Se i corpi hanno identità, il verbo è  impersonale: preesisteva e continuamente esistente a prescindere dai corpi che un giorno  svaniranno nella polvere. L’assenza di parola è il problema di due che si confrontano ma anche lo  strumento per ricercarsi. L’uno è il riflesso dell’altro nel gioco dello specchio, nell’imparare a  parlare, nel non parlare, nel lottare… E’ così indispensabile indossare la maschera? Fino a quando  questa non cade, quello che si vede non è, non c’è nessuna rivelazione, nessun riconoscimento.  Ognuno è il doppio di sé stesso. Messi difronte a chi ci ama, a chi vuole viverci, riusciamo a  identificarci ed esorcizzare il dolore dell’assenza. Così padre e figlio si possono riprendere per  mano.  

Testo e regia di: Francesco Martinelli 

Interpreti: Francesco e Tristano Martinelli 

Canzone: Tristano Martinelli 

Strumentale: Ugo Ippolito  

Aiuto regia: Federica Papagna 

Media

Marco Cannillo

Francesco Martinelli

Prima di portare a termine la laurea in Giurisprudenza, dopo una lunga esperienza teatrale amatoriale, sceglie di intraprendere gli studi artistici presso la Società del Teatro, della Musica e del Cinema di Milano conseguendo la qualifica professionista di attore. In seguito consegue la specializzazione tecnica superiore in regia lirica presso la Scuola Teatro e Musica del Centro Bardi di Prato, riconosciuta dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico" di Roma. Partecipa a stage, laboratori e seminari con: Roberto Brivio, Antonio Fava, Ugo Gregoretti, Giuseppe Emiliani, Lorenzo Salveti, Giorgio Barberio Corsetti, Abani Biswas, Luigi Maria Musati. E’ stato selezionato al Laboratorio Internazionale Biennale Teatro di Venezia per due edizioni. Insegna da ventitré anni in qualità di esperto nelle Scuole Pubbliche di ogni ordine e grado, ricevendo la Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il valore pedagogico dell’attività teatrale nella Scuola. Ha insegnato presso: Centro di Orientamento ed Educazione Teatrale (Corato), Piccolo Teatro della Versilia (Lucca), Circuito Aderenze Teatrali (Chieti, Napoli, Isernia), Laboratorio Urbano “Corato Open Space”. Ha scritto numerosi testi teatrali tutti rappresentati. E’ stato direttore artistico di: Rassegna di Teatro Studentesco “Città del Dolmen” per tredici edizioni, Stagione teatrale “Resistenze” per cinque edizioni, Festival dello Sviluppo sostenibile “Sognitudo”. Dirige il Teatro delle Molliche. Lavora come attore, regista, formatore.

Ass. Francesco Ludovico Tedone
Via Vannucci Piero, 67
70033 - Corato (Bari)
Apulia - Italy
Tiziana +39 345 58 53 136
Natale +39 340 69 36 276
info@associazionefrancescoludovicotedone.it
 
Subscribe to our Newsletter
Email address:
First Name: Last Name:
Ass. Francesco Ludovico Tedone
Via Vannucci Piero, 67
70033 - Corato (Bari)
Apulia - Italy
Tiziana +39 345 58 53 136
Natale +39 340 69 36 276
info@associazionefrancescoludovicotedone.it